scovacricchi.fabio.1994
top of page

VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Troppo spesso, dai pazienti mi viene chiesto:  

Quanto dovrei pesare?  

Voglio raggiungere questo peso X.

Trascurando un aspetto che però è fondamentale. Il peso non riflette assolutamente la nostra composizione corporea.

Infatti il peso corporeo ci permette di calcolare il nostro Indice di Massa Corporea (Body Mass Index) che è un indice che classifica i soggetti in varie categorie di peso (visibile nell'immagine sottostante):

sksksk.jpeg

Di conseguenza un soggetto con una massa muscolare molto sviluppata (es. un atleta o un bodybuilder) potrebbe rientrare in categorie quali il sovrappeso o l'obesità o ad esempio un soggetto sarcopenico potrebbe risultare normopeso (perchè magari possiede una massa grassa eccessiva, ma una ridotta massa muscolare).

Da qui capiamo come il solo peso è una misura troppo imprecisa per poter essere l'unico dato da tenere in considerazione.

Ecco che qui entra in gioco la

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA 

Questa viene effettuata con l'ausilio di strumenti e metodi validati scientificamente

1) Circonferenze (prese in punti di repere ben precisi) - dove chiaramente la procedura è operatore dipendente 

2) Pliche cutanee - con l'ausilio di un plicometro  (prese in punti di repere ben precisi) - dove chiaramente la procedura è operatore dipendente 

3) Analisi Biompendeziometrica - tramite BIA 101 BIVA PRO - AKERN - che permette di valutare lo stato nutrizionale, muscolare ed idro elettrolitico con tecnica BIA BIVA.

bia 101 biva pro.png

PRENOTA LA TUA ANALISI BIOIMPEDENZIOMETRICA

Miodottore.png
bottom of page