scovacricchi.fabio.1994
top of page

Sleeve Gastrectomy - prima parte


In questo articolo andremo a conoscere uno degli interventi bariatrici più popolari e più effettuati a livello mondiale, la Sleeve Gastrectomy.


La sleeve gastrectomy (SG), è un intervento irreversibile che prevede la rimozione chirurgica di circa 4/5 dello stomaco. Viene quindi creata una tasca gastrica allungata (un tubulo) con una capacità che può variare dai 80 ai 150 ml circa (le dimensioni del tubulo dipendono dalla sonda calibratrice utilizzata).

L’intervento viene realizzato effettuando una sezione verticale lungo la grande curvatura dello stomaco, asportando completamente il fondo gastrico, in modo da preservare la valvola pilorica e i nervi ivi presenti.

L’intervento di sleeve gastrectomy solitamente induce una perdita del peso in eccesso (Excess Weight Loss) pari al 50-65%.


Questa procedura si basa sull'interazione di diversi meccanismi, pertanto viene classificato come un intervento ad azione sia restrittiva (meccanica) sia funzionale (anoressizzante).

Innanzitutto, la riduzione del volume della tasca gastrica determina una diminuzione della quantità di cibo che si riesce ad ingerire, anticipando la sensazione di sazietà.

In secondo luogo si producono dei significativi cambiamenti a livello degli ormoni della fame, della sazietà e a quelli impiegati per il controllo degli zuccheri nel sangue (tra cui grelina, peptide YY (PYY), polipeptide pancreatico(PP) e i livelli di glucagon-like peptide 1 (GLP-1)).

In particolare un contributo importante alla riduzione del peso conseguente alla sleeve gastrectomy è dato dall'alterazione del livello di grelina. Questo ormone oressizzante (ovvero che stimola l'appetito) è prodotto principalmente dalle cellule presenti nel fondo dello stomaco (precisamente dalle cellule P/D1), ha una secrezione aumentata prima del pasto che diminuisce circa un’ora dopo il termine del pasto stesso.

Si ritiene che la grelina sia coinvolta nel processo fisiopatologico dell'obesità ed è infatti ipotizzato che gli individui affetti da Obesità grave dimostrino una capacità di soppressione postprandiale di grelina ridotta rispetto agli individui normopeso.


La sleeve gastrectomy, attraverso l’asportazione completa del fondo gastrico, comporta una diminuzione notevole dei livelli di grelina sierica nei 12 mesi dopo l'intervento. Questa riduzione rappresenta uno dei meccanismi più importanti che contribuiscono all'efficacia complessiva della gastrectomia a manica e al conseguente raggiungimento di un bilancio energetico negativo.


Nei prossimi articoli vedremo altri tipi di interventi bariatrici


Curiosità: La grelina stimola i neuroni AGRP-NPY, inducendo così un aumento nell’assunzione di alimenti. La grelina è prodotta anche da cellule presenti: nell'intestino tenue (duodeno e digiuno), polmoni, gonadi, surrene, placenta e rene.

La grelina stimola anche l'ormone della crescita (GH).

96 visualizzazioni0 commenti